top of page
Logo Fresco Secco
Certificazione Pataiò

Le Patate Pataiò

Logo Pataiò

DALLA SARDEGNA IL MEGLIO DELLE PATATE PER LA VOSTRA TAVOLA

Caratteristiche del prodotto:

Questo il significato che Fresco Secco ha posto all'attenzione del mercato in occasione del suo marchio "Pataiò la Patata di Sardegna" le tre basi del messaggio che Fresco Secco ha voluto da subito trasmettere al consumatore: forte attenzione alla qualità; passione e amore per la propria terra, la bellissima Sardegna appunto; valorizzazione di varietà locali con elevate proprietà nutrizionali e culinarie.

 

Il brand è riservato a tuberi top di gamma provenienti in massima parte dai campi di coltivazione siti in Sardegna (Medio Campidano, Coghinas e Anglona), raccolti esclusivamente in aziende di proprietà Fresco Secco o altre controllate nell’ambito di un capitolato severo e molto specifico. Proprio per queste caratteristiche, al momento il quantitativo interessato dal brand si aggira attorno ai 4-5.000 quintali; la principale varietà di riferimento resta, saldamente, "Monalisa”.  Pataiò, viene commercializzata in confezioni da 2 chili e mezzo su cartoncino filmato di 30 per 20 per 9.

 

Il marchio è stato lanciato nel 2014 nel corso di una promozione in store che si è svolta dal 19 al 21 settembre nel Carrefour di Quartu Sant'Elena con degustazioni e distribuzione di materiale informativo da parte di alcune promoter per tre giorni: un'azione di successo tanto che oggi, a distanza di circa un anno, pur non avendo attuato altre iniziative specifiche le vendite sono in costante crescita. Legare il prodotto all’origine e puntare sulla qualità funziona!

Guardate il video della iniziativa di Lancio al Carrefour.

LE PATATE PATAIÒ

Descrizione prodotti:

La coltivazione della patata in Sardegna si è affermata nella zona del Basso Campidano dove ha trovato la disponibilità di un microclima e di terreni particolarmente adatti. I terreni sono di tessitura franco-sabbiosa, con pH neutro leggermente alcalino, con una notevole quantità di Calcio scambiabile e questo determina una qualità eccezionale della patata sia in termini di presentazione, per effetto di una buccia lucente ed un colore giallo paglierino intenso, che di gusto.

 

In questo ambiente si sono affermate tre varietà medio precoci: la Monalisa, la Cherie, la Gwenne . La Monalisa in particolare, che per le ottime caratteristiche organolettiche, con un sapore tipico di patata molto evidente, è stata preferita dai consumatori locali. La pianta inoltre si presta ad essere coltivata in questo ambiente in quanto presenta una buona rusticità alle condizioni microclimatiche che possono anche diventare estreme in certi periodi di forte vento e di innalzamenti repentini della temperatura nel periodo estivo.

Anchor 1

PATATE MONALISA

maturazione: precoce
buccia: gialla, chiara
pasta: paglierina
forma del tubero: lungovale
occhi: superficiali
tipo di cottura: mediamente soda alla cottura
note: per tutti gli usi culinari, non cambia colore con la cottura

Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione

PATATE CHERIE

maturazione: medio precoce
buccia: rossa
pasta: gialla
forma del tubero: allungato, calibro medio
occhi: superficiali
tipo di cottura: polpa soda alla cottura
note: cottura al forno e fritta

Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione

logo Fresco Secco

PATATE GWENNE

maturazione: medio precoce
buccia: gialla, chiara
pasta: paglierina
forma del tubero: calibro medio piccolo
occhi: superficiali
tipo di cottura: polpa soda alla cottura
note: adatta a cotture al vapore, lessa e insalate

Tabella nutrizionale del prodotto secondo l'Istituto Nazionale per gli Alimenti e la Nutrizione

  • Google Places - Grey Circle
  • Facebook - Grey Circle
  • YouTube - Grey Circle

Sede Legale e Operativa: Aggl. Ind.le di Macchiareddu (Cacip) VII Strada

Zona CEM - Lotto 67/B 09010 UTA (Cagliari) P.Iva e C.F: 02779970926 Cap. Soc. I.V € 10.000

N° Iscrizione Registro Imprese di Cagliari 02779970926

Consegne Fresco Secco
bottom of page